Ingegneri e Industriali uniti per il convegno “Industria 4.0”
Mercoledì 20 settembre, presso la sala convegni di Unindustria Pordenone, si è tenuto il convegno sul “Piano Industria 4.0”. L’attività nasce da una collaborazione tra il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Confindustria che hanno recepito le necessità formative di entrambe le categorie. Le organizzazioni locali, rispettivamente Ordine degli Ingegneri e Unindustria Pordenone, hanno colto l’occasione di poter ospitare un evento prestigioso per contenuti e relatori. Nella cornice della sala convegni di Borgo S. Antonio si sono riuniti più di un centinaio tra professionisti, imprenditori e tecnici provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia e dal Veneto. Sono intervenuti per l’apertura dei lavori il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri ing. Mario Tedeschi, il consigliere nazionale con delega alla formazione Ing. Luca Scappini e il responsabile dei progetti di sviluppo di Unindustria ing. Andrea Fornasier. La complessità del “Piano Industria 4.0” risiede nelle tecnologie avanzate che vengono agevolate e nei meccanismi fiscali impiegati. A questo scopo l’ing. Paolo Lucente, Presidente dell’Ordine di Vicenza, esperto di innovazione industriale e membro del gruppo di lavoro sull’industria 4.0, ha illustrato quali sono le tecnologie ammesse all’agevolazione. La figura dell’ingegnere è portante nell’assistere le aziende durante la progettazione dell’intervento, la realizzazione e per la perizia a fine lavori. L’interconnessione dei macchinari e lo scambio dei dati sono le tematiche più delicate e sono state approfondite anche con il contributo dei partecipanti, in un convegno atipico che si è rivelato più un dialogo che una relazione. Terminata l’analisi degli aspetti ingegneristici la parola è passata al Dott. Marco Meloncelli, responsabile area fiscale di Unindustria Vicenza. La novità delle modalità di incentivazione e la ristretta finestra temporale per accedere alle agevolazioni sono una sfida anche per l’esperto fiscalista. Grande la soddisfazione dei partecipanti al termine del convegno per le spiegazioni ricevute e le risposte puntuali dei relatori. Il territorio di Pordenone, con la sua vocazione industriale, è un punto di riferimento per l’applicazione delle tecnologie dell’ industria 4.0. E’ infatti a Pordenone che è sorto, dall’iniziativa di diversi enti portatori di interesse, il Diex – digital innovation hub (www.diex.it). Il Diex è l’organismo previsto dal piano industria 4.0 per la divulgazione e la diffusione di questo nuovo modello di industria. Allo sportello del Diex si possono rivolgere le aziende e i professionisti che volessero avere maggiori informazioni e servizi nell’ambito dell’industria 4.0.